CLP – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
Il regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP (classificazione, etichettatura e imballaggio) adegua la precedente normativa UE al GHS (Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche), un sistema delle Nazioni Unite volto a individuare le sostanze chimiche pericolose e a informare gli utenti di questi pericoli. Il GHS è stato adottato da molti paesi in tutto il mondo e ora viene utilizzato anche come base per le norme nazionali e internazionali in materia di trasporto di merci pericolose.

I pericoli che le sostanze chimiche comportano vengono comunicati attraverso indicazioni e pittogrammi standard riportati sulle etichette e nelle schede di dati di sicurezza.
Nuovi termini hanno sostituito quelli obsoleti:
- miscele per preparati
- “hazardous” (pericolose) per “dangerous” (pericolose)
- pittogrammi per simboli
- indicazioni di pericolo per frasi di rischio
- consigli di prudenza per istruzioni di sicurezza
- le avvertenze (ad esempio Pericolo, Attenzione) sostituiscono le indicazioni di pericolo.
I nuovi pittogrammi contenuti in un riquadro rosso sostituiranno gradualmente gli attuali simboli di pericolo su sfondo arancione.
Quando entrerà pienamente in vigore il regolamento?
Il regolamento CLP è entrato in vigore il 20 gennaio 2009 e sostituirà gradualmente la classificazione e l’etichettatura della direttiva sulle sostanze pericolose (67/548/CEE) e della direttiva sui preparati pericolosi (1999/45/CE). Entrambe le direttive saranno abrogate il 1° giugno 2015.
Date importanti
- 1° dicembre 2010, data di riclassificazione delle sostanze
- 1° dicembre 2012, etichettatura delle sostanze già presenti sul mercato, in conformità del regolamento CLP
- Dal 1° giugno 2015 le miscele (in precedenza denominate preparati) devono essere classificate ai sensi del regolamento CLP
- 1° giugno 2017, rietichettatura e reimballaggio dei prodotti già immessi sul mercato.
SOLUZIONE PROPOSTA
Stampante CAB serie XC
L’unica stampante a trasferimento termico in grado si sopperire alle esigenze di etichettatura espresse dal regolamento CLP:
- Tecnologia di stampa: trasferimento termico bicolore
- Larghezza massima di stampa: 4 o 6 pollici
- Risoluzione di stampa: 300 dpi
- Velocità di stampa: fino a 125 mm/sec.

Software di stampa Codesoft
Il software più completo per la creazione e integrazione di etichette, offre flessibilità, potenza e supporto senza pari a livello mondiale, rivelandosi così il miglior prodotto per la stampa di etichette in ambienti di produzione, interfacciabile con qualsiasi base dati e sistema di automazione industriale.